Come
tradizione, anche quest’anno nella chiesa di Basalghelle è stato allestito il
Presepio, che si distingue dai moltissimi altri che si possono vedere nel
periodo natalizio perché consiste in una ricostruzione assai fedele degli
edifici più caratteristici del paese, come la villa Aganoor. Ogni anno viene
arricchito di personaggi, di particolari e di oggetti di epoche passate,
ricreati con magistrale bravura. Quest’anno i nostri artisti hanno aggiunto la
segheria, il luogo dove un tempo si tagliavano i tronchi d’albero per
ricavarne delle tavole e il meccanismo delle seghe è perfettamente funzionante.
Nuova anche la carrozza che esce dalla barchessa della villa, trainata da due
cavalli elegantemente bardati. Al suo interno si può incontrare un personaggio
famoso: la contessa Vittoria Aganoor, in abiti d’epoca abilmente cuciti dalla
sig.ra Diella Cal Altinier. Anche la carrozza è stata costruita interamente a
mano dal sig. Achille Pezzutto. Un particolare nuovo che ha molto colpito i
visitatori è stato il vapore che esce dalla fontana. Altra novità che si può
ammirare è il caminetto con tanto di fumo che si dissolve nel cielo.
Visto che quest’anno l’inverno è piuttosto rigido, tutto
il Presepio è stato ricoperto da una candida coltre di neve, che accentua l’atmosfera
di magia e d’incanto che sempre accompagna la Natività.
Merita davvero di essere visto questo piccolo capolavoro di
creatività, di accuratezza, di ricerca di storia locale e soprattutto di lavoro
artigianale.
Se ancora non siete andati ad ammirarlo siete ancora in tempo
a farlo, perché il Presepe di Basalghelle, e anche in questo si rivela unico,
rimane esposto tutto l’anno.
Sara
e Piera (3 H)

