Home
Su
Anno 2001
Anno 2002

Ciao! Siamo due ragazze che hanno partecipato al laboratorio di «EDUCAZIONE ALLA SALUTE» che si è svolto ogni venerdì negli scorsi mesi di novembre, dicembre e gennaio. Vogliamo parlarvi dell’argomento che abbiamo trattato durante queste lezioni, poiché ci sembra particolarmente interessante: il fumo.

Durante questa attività abbiamo eseguito dei test per capire quali sono, secondo noi, le cause per le quali si inizia a fumare. E’ emerso che i ragazzi entrano in questo circolo vizioso per curiosità, per provare, per imitazione degli altri, per essere accettati dal gruppo di amici, per sentirsi adulti e per trasgredire alle regole imposte dagli adulti. Qualcuno di noi ha aggiunto che si inizia a fumare anche perché si è spesso scontenti di noi stessi, nervosi e agitati e perché ci si trova in disaccordo con genitori ed amici. Abbiamo scoperto che se qualche parente fuma, il ragazzo è più stimolato a fumare. A volte sono gli amici che offrono al ragazzo la prima sigaretta, e in questo caso è molto difficile rifiutare. Perché chiederete voi. Beh, i perché sono molti, ma vi riportiamo i più diffusi: si accetta perché il gruppo di amici insiste molto, per sentirsi al pari degli altri, per essere accettati e per non apparire infantili. Comunque ragazzi, anche se sono i vostri amici a proporvi questa cosa, non accettate.

E se sono loro che non accettano voi, vi conviene cambiare amici!

Inoltre fumare non è comunque conveniente perché anche se lo fate di nascosto il pestilenziale odore del fumo si appiccica a capelli e vestiti e le persone che vi stanno vicino possono ben indovinare cosa avete combinato.

D’altronde, nell’acquisto delle sigarette si può spendere gran parte dello stipendio mensile e, nel nostro caso, tutta la paghetta settimanale dato che, una volta iniziato a fumare, non si riesce più a smettere e si ha un bisogno continuo di sigarette. Le sigarette, oltre a sporcare l’ambiente, macchiano di giallo le dita, la nicotina contenuta in esse sporca i denti e rende l’alito pesante. Ultima e più importante cosa il fumo danneggia le vie respiratorie che si anneriscono e intasano, finchè la respirazione diventa difficoltosa e si rischiano tumori non solo all’apparato respiratorio, ma anche ad altri apparati. Inoltre se si smette di fumare i benefici sono sicuri: dopo qualche tempo diminuiscono i rischi di faringiti, bronchiti, mal di gola e polmoniti ma solo dopo molti anni i rischi di infarti e tumori si riducono notevolmente.

Allo scopo di mettere in guardia voi ragazzi da questa “mina vagante” (cioè la sigaretta), il nostro compagno Rudy ha messo a punto un manifestino per farvi capire a casa andate incontro se iniziate a fumare. Noi qui vi salutiamo con un piccolo slogan:

«UCCIDI LA SIGARETTA E …

ALLUNGATI LA VITA».

Sara e Nicole (2 H)

con la collaborazione di Rudy (3 I)