Home
Su
Anno 2001
Anno 2002

Ciao ragazzi, pensiamo che ormai via siate abituati alla nuova moneta. Come vi trovate? A noi sembra semplice utilizzarla e ci sentiamo ben allenati a ragionare tra virgole e centesimi (si sa, potere della matematica a scuola !!!). Abbiamo anche rinforzato le tasche dei pantaloni per sostenere il peso dovuto all’invasione delle monetine che l’uso dell’€uro comporta, soprattutto di quelle scomode e quasi invisibili da 1 centesimo. Dal 1° gennaio 2002 l’€uro ha cominciato a circolare nei 12 paesi europei che hanno aderito all’Unione Economica Monetaria, ossia: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia,Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. In Italia l’€uro ha sostituito, dal 1° marzo scorso, in modo definitivo, la Lira, che dal 1862 aveva seguito le sorti e la storia del nostro Paese.

Il nome “€uro” è stato scelto dal Consiglio Europeo nel dicembre del 1995: è una parola che in italiano non ha plurale e ciò affinché sia pronunciabile in modo simile in tutti i paesi che l’hanno adottata.

Il simbolo grafico dell’€uro, €, detto GLIFO, è simpatico e di facile impatto visivo. Richiama una lettera dell’alfabeto greco, la epsilon, e la prima lettera della parola Europa. Le due barrette trasversali indicano la stabilità della moneta unitaria.

Ma qual è il valore dell’€uro rispetto alla lira? Il tasso di conversione è stato stabilito nel dicembre del 1998 e non potrà mai più essere modificato:

1 €uro = £ 1.936,27

Per convertire le lire in €uro bisogna dividere l’importo per il tasso di conversione, ossia per 1936,27.

Per convertire gli €uro in lire bisogna moltiplicare l’importo per il tasso di conversione, ossia 1936,27.

In ambedue i casi si deve arrotondare l’importo risultante alla seconda cifra decimale secondo questa regola: per eccesso se la terza cifra è uguale o maggiore di 5 (es. 35,888 € diventano 35, 89 €); per difetto se la terza cifra è minore di 5 (es. 84,373 € diventa 84,37 €).

Di €uro ci sono 8 monete e 7 banconote. Le banconote sono uguali in tutti i paesi dell’Unione, invece le monete hanno ciascuna una faccia uguale ed una diversa da paese a paese. Le monete sono da 1, 2, 5, 10, 20, 50 centesime, 1 e 2 €uro. Le banconote sono da 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 €uro. Le loro dimensioni crescono col crescere del loro valore.

Superate le difficoltà di adattamento del primo periodo, siamo convinte che il nuovo sistema monetario agevolerà gli scambi commerciali e anche i turisti che non avranno più il problema del “cambio” di valuta. Inoltre gli esperti dicono che con l’€uro si potrà tenere sotto controllo l’inflazione. Fosse vero!!!

Ed ora ecco alcuni divertenti modi di dire:

- “Non tutto l’€uro viene per nuocere”

- “Non fare l’€uro più lungo della gamba”

- “€urare humanum est”

 Giada e Giulia (2 H)