L’atrio era stato addobbato con coloratissimi palloncini e lunghe stelle filanti che rendevano accogliente e festoso l’ambiente. Durante la ricreazione tutti, alunni ed insegnanti, hanno voluto gustare (ed apprezzare!) le nostre specialità, in cambio delle quali hanno fatto un’offerta. L’atmosfera di allegria “carnevalesca” è stata, fortunatamente, prolungata un po’ oltre i 15 minuti regolari della ricreazione, cosicché abbiamo potuto goderci meglio la festa!
E’ stata per noi un’esperienza nuova e coinvolgente e, visto che è riuscita benissimo, speriamo che si possa ripetere presto!
Enrica e Diego (II G)
Impastare bene, poi fare delle palline grandi come noci e passarle nella codetta colorata, ricoprendole interamente. Disporre le palline in un piatto, in modo da formare una piramide colorata. Buon appetito ! ! ! a cura della mamma di Filippo (2 G)
… più mattiniera? … Alba! … dove c’è un solo bello? … Belluno! … piuttosto corta? … Cortina! … più profumata? … Colonia! … più dolce? … Crema! … più dolce, ma molto più grande? … Cremona! … più penetrante? … Cuneo! … preferita dagli erbivori? … Erba! … che festeggia sempre? … Brindisi! … più piccante? … La Spezia! … più ricca di elogi? … Lodi! … piena di animali da cortile? … L’Aia! … che vola più in alto? … L’Aquila! … più fastidiosa? … Mosca! … più forte? … Potenza … più lunga? … Ventimiglia!
|
|