


| |

|

|
Giovedì 18 aprile scorso, noi ragazzi di 1a
G e 1a H, accompagnati da quattro nostri professori, siamo
andati in gita scolastica ad Aquileia ed a Marano Lagunare. Siamo
partiti dalla scuola alla 8:00 e siamo arrivati ad Aquileia verso le
9:30. Qui abbiamo trovato la guida e in pullman ci siamo recati a
visitare l’antico porto fluviale. Durante il tragitto abbiamo
ascoltato la storia della città, fondata dai Romani nel 181 a. C. come
baluardo militare. Essa divenne anche un importante luogo di
rifornimento per le legioni romane della pianura padana e per i
contingenti che si spingevano a combattere nell’Illiria e nel Norico.
 Essendo
stata costruita sul fiume Natisone, permise la creazione di attrezzature
portuali e divenne un vero e proprio emporio commerciale. Oggi di esso
rimangono i resti della banchina in lastroni di pietra d’Istria.
Camminando lungo la “Via Sacra“, abbiamo potuto farci un’idea
della sua struttura, della disposizione dei magazzini e delle vie di
comunicazione che collegavano il porto alla città. A piedi ci siamo
avviati poi verso il complesso della Basilica, dedicata alla Vergine e
ai santi Ermacora e Fortunato, primi martiri della Chiesa di Aquileia.
Abbiamo visitato dapprima il Battistero, di forma
ottagonale, dove la purificazione delle persone
avveniva per immersione. All’interno della Basilica abbiamo ammirato
soprattutto i mosaici che ricoprono il pavimento e raffigurano soggetti
diversi (scene bibliche, personaggi famosi, animali,…). La visita ad
Aquileia si è conclusa al Foro, luogo in cui gli antichi Romani
passavano gran parte della loro giornata dedicandosi agli affari.
Di
esso rimangono alcune colonne, in parte ricostruite e delle lastre di
marmo del pavimento. Dopo la pausa pranzo, siamo partiti per Marano
Lagunare, dove siamo entrati nell’Oasi del WWF. La
guida ci ha condotti dentro un “casone” e, con l’aiuto di
diapositive, ci ha spiegato come si è formata la Laguna di Marano e
quali sono le sue caratteristiche morfologiche e floro-faunistiche. Durante
l’esplorazione dell’oasi, avvenuta anche usando dei binocoli,
abbiamo potuto osservare vari uccelli: alcuni covavano le uova, altri
volavano, altri “pescavano”. Dall’interno di un altro “casone”
abbiamo continuato ad osservare l’ambiente ed abbiamo scorto oche,
germani reali, cigni ed un falco di palude. Terminata la nostra
escursione in mezzo alla natura, in quest’ambiente un po’ selvaggio,
ma attraente, siamo risaliti in pullman per far ritorno a Mansuè.
Questo viaggio è stato molto istruttivo, perché ci ha permesso di
approfondire le nostre conoscenze scientifiche e storico-geografiche; è
stato anche divertente perché in Pullman abbiamo chiacchierato fra noi,
giocato, ascoltato musica,… 
Ottimo il gelato mangiato a Grado, dove
abbiamo fatto una tappa. Ci dispiace che tre dei nostri compagni (Cristopher,
Stephany e Francesco) non siano potuti venire con noi, a loro
racconteremo i momenti più divertenti del viaggio e mostreremo le
riprese effettuate dalla prof. ssa Bianchi.
Chiara, Laurentiu, Martina, Mattia, Silviu (1^ G)
con la collaborazione di Valentina Forlin (1^ H)
|

|
Il 18 aprile io e i miei compagni siamo andati in
gita scolastica ad Aquileia e a Marano Lagunare.
Al mattino abbiamo visto il Porto Fluviale di
Aquileia, il Foro Romano e la Basilica, dal bel pavimento a mosaico.
All’ora di pranzo siamo andati in un ristorante a
mangiare i panini.
Dopo aver mangiato, siamo andati a Marano Lagunare.
Qui ho visto le anatre e mi sono piaciute.
Durante il viaggio di ritorno la professoressa
Bianchi mi ha dato la telecamera per filmare i miei compagni e le mie
compagne. Sono diventato il regista del film che poi abbiamo visto in
classe con la professoressa Brugnera.
Questa gita mi è proprio piaciuta!
Mario (1ª H) |
|
|