







 |
Anche al campanile e
alle campane pose attenzione; al posto del vecchio orologio a pendolo
sostituì un orologio elettrico sintonizzato via radio, per garantire la
puntualità, la precisione dopo una qualsiasi interruzione elettrica;
l’elettrificazione delle campane e la loro gestione/pro-grammazione
settimanale automatica da sacrestia e da canonica.
Attenzione
pose anche all'esterno della chiesa, al sagrato che ricoprì di marmo, così
come la gradinata che collega la chiesa alla piazza.
Vari anche
gli interventi alla casa della dottrina (oggi sala S. Mansueto) e alla
canonica, adeguata in un primo tempo per ospitare i cappellani (fissi e
domenicali) nelle camere superiori, e nelle altre strutture (sale,
cucine,ecc.. ) per vivere al passo dei tempi, senza sprechi. Era molto
attento ad evitare gli sprechi, per molto tempo volle la cucina economica,
che utilizzava, oltre che per cucinare, anche per riscaldarsi. |