Eravamo proprio curiose di sapere quali sono i
programmi televisivi più seguiti dai nostri compagni, e quali sono gli
attori e i presentatori ritenuti più simpatici. Abbiamo così
organizzato un sondaggio dal quale è emerso che gli attori italiani
preferiti sono i comici: Paolo Villaggio, Aldo, Giovanni e Giacomo, e
Roberto Benigni. Sorprendentemente, agli ultimi posti troviamo i “belli”
della TV, come Roul Bova.
Gli attori stranieri preferiti sono: il muscoloso Tom
Cruise, la dolce Julia Roberts, il bel Richard Gere insieme a Jim Carry.
Quasi tutti i ragazzi guardano la TV e i programmi
più gettonati sono: MTV MAP, per chi vuole ridere e divertirsi, DOWSON’S
CREEK, per che vuole commuoversi ed emozionarsi; i vari QUIZ, sono
scelti da quanti vogliono mettere alla prova la propria intelligenza e
la propria preparazione culturale; BUFFY è il programma per chi ama i
vampiri (ma secondo noi il successo è dovuto soprattutto al Super
Angelo Angel).
I conduttori televisivi preferiti sono Paolo Bonolis
e Luca Laurenti, mentre sono “detestati” Amadeus, Mike Bongiorno,
Pippo Baudo e Maria De Filippi.
I risultati del sondaggio hanno soddisfatto la nostra
curiosità, ma ci hanno riservato anche qualche sorpresa riguardo ai
beniamini televisivi degli adolescenti. Infatti ai primi posti non si
sono classificati i “belli” della TV, come noi pensavamo, bensì i
“comici”, il che vuol dire che ...la bellezza non è tutto nella
vita!!!
Rita e Chiara (3 G)
|
Dopo un lunghissimo e faticoso sondaggio che ci ha
fatto sudare sette camicie, siamo riuscite a stabilire che, nella nostra
scuola, 87 ragazzi su 127 (tanti hanno partecipato alla nostra
inchiesta), durante le vacanze hanno “sprecato” il loro tempo
leggendo libri, mentre i restanti 40, hanno trascorso i mesi estivi
dedicandosi a lavori molto faticosi, come andare in giro in bicicletta,
ciondolare in giro per il paese, mangiare gelati, pizze, ecc.
Queste statistiche si possono così rappresentare:

Da questo grafico si capisce che le femmine sono più
“preparate” in ambito letterario, perché dedicano più tempo alla
lettura, mentre i maschi sono più “ferrati” in ambito sportivo e…
ricreativo, perché si dedicano di più allo svago individuale e di
gruppo. Questi i generi più letti:
Fantastico: 13 libri Horror: 10 libri
Giallo: 6 libri Umoristico: 8 libri
Narrativa: 7 libri Piccoli Brividi: 3
libri
Romanzo: 10 libri Diario: 2 libri
Avventura: 13 libri Harry Potter: 9 libri
Chiara e Sara (3I) |