Un giorno la sua amica più
intima le dice : «Domani parto per il Noviziato!».
«Come ti vorrei seguire...» e negli occhi spuntano le prime
lacrime.
All'oratorio la vocazione ha un modello ben preciso : le Suore
Francescane Angeline.
Chiamate a Mansuè nell'aprile del 1921 da Monsignor Beccegatto,
Vescovo di Ceneda, l'attuale Vittorio Veneto, vi avevano aperto
una scuola materna, laboratorio e oratorio festivo che
raccoglieva tutte le ragazze del paese.
La loro vita portava il timbro della semplicità e la gioia che
esse diffondevano dimostrava che davvero Dio basta a rendere
felice il cuore. Davano così la miglior testimonianza della vita
religiosa. Erano prudenti e rispettose di qualsiasi disegno
divino riuscissero a intravvedere all'orizzonte delle ragazze
che frequentavano l'oratorio.
Giustina si innamora di quell'ideale così ben incarnato dalle
sue Suore: sente prima in forma confusa il desiderio di un amore
totalizzante a cui dare, senza riserve, tutta se stessa.
Anche la sofferenza che racchiude in cuore sembra meno pungente,
comincia a capire che le lacerazioni più profonde sono doni
preziosi, se sublimati dalla fede.
In seguito la preghiera più intensa e la riflessione danno una
connotazione precisa al suo ideale: Cristo è tutto per lei,
Cristo l'ama ed ella vuole donare a Lui tutta la sua vita.
Prende forma il desiderio di imitare Cristo nel suo sacrificio,
nella sua immolazione e si impegna concretamente a piegare la
sua volontà, accettando volentieri la fatica del lavoro
quotidiano; diventa più mite, disposta sempre a mille umili
servizi, al sacrificio silenzioso. E quanto percepisce
nell'intimo del suo cuore le è sufficiente per dire a se stessa
che è felice di sentirsi chiamata all'ideale francescano. Il
pensiero di appartenere interamente a Gesù la commuove e
l'entusiasma; il suo cuore ormai è orientato al Maestro, la cui
voce si fa sempre più viva e imperiosa. Una segreta, tacita e
profonda gioia invade la sua anima. |
|

Scuola Materna: presso le Suore dell'asilo, negli incontri
domenicali,
la chiamata matura, prende un volto, uno stile. |