Home
Su
Anno 2001
Anno 2002

Giugno 2001
Home Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 9 Pag. 10 Pag. 11 Pag. 12 Pag. 13 Pag. 14 Pag. 15 Pag. 16 Pag. 17 Pag. 18 Pag. 19 Pag. 20 Pag. 21 Pag. 22



Venerdì 20 aprile scorso, noi ragazzi della II H e II I , siamo andati al museo “ Bellona” di Montebelluna, per approfondire alcuni argomenti trattati in classe con le nostre insegnanti di scienze. Arrivati a destinazione, ci siamo divisi nei rispettivi gruppi classe e abbiamo partecipato a due distinti laboratori. Noi della II H abbiamo affrontato un laboratorio sull’igiene e sull’educazione alla salute. Così, la prima cosa che abbiamo imparato è stato il concetto di salute (“stato di benessere fisico, psichico e sociale”), secondo quanto definito dall’O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità ).

Subito dopo abbiamo ripercorso i più importanti avvenimenti storici legati al tema della salute, dalla civiltà greca con il grande medico Ippocrate al Medioevo fino ai giorni nostri.

Sotto la guida di un giovane insegnante molto bravo e simpatico, che ci ha chiesto di chiamarlo semplicemente Giorgio, abbiamo parlato di alcuni agenti patogeni (cioè che causano malattie) e soprattutto dei batteri che si trovano ovunque. Un particolare ci ha molto colpiti e cioè la straordinaria velocità di riproduzione di questi organismi, che abbiamo visto in un filmato: in poche ore da una cellula iniziale se ne formano miliardi di altre. Abbiamo continuato parlando di immunità (“proprietà dell’organismo di resistere a malattie infettive e a sostanze tossiche“) e dei modi con cui difenderci da alcune delle malattie più comuni.

Il momento più emozionante è stato quando siamo passati a fare gli esperimenti: come perfetti “scienziati”, piazzati davanti ai microscopi, abbiamo cominciato a preparare un vetrino sistemandovi sopra un pezzetto di alga. Quando l’abbiamo osservato al microscopio, ci è apparsa con molta chiarezza la “compartimentazione” cellulare, i cloroplasti ed anche alcuni gruppi di batteri presenti sulla superficie dell’alga; in particolare ci è risultata chiara la differenza di dimensione tra una cellula eucariote vegetale ed una cellula procariote batterica.

Per il secondo esperimento l’eccitazione è aumentata, poichè Giorgio ha invitato un compagno per gruppo a mettersi dei guanti: “chissà mai cosa dovrà fare ora”, pensavamo tutti con trepidazione! Fortunatamente si trattava solo di strofinare le gengive con un tampone oro-faringeo per raccogliere la flora batterica della bocca, strisciarla sul vetrino, colorarla con il blu di metilene, osservare al microscopio e...... Quanti batteri popolano la nostra bocca!! Ci siamo così resi conto ancora una volta di quanto sia importante rispettare alcune norme igieniche basilari quali la pulizia quotidiana e ripetuta della bocca !!

Infine, per meglio capire le modalità da rispettare per evitare il formarsi di batteri in alcuni alimenti, siamo andati a visitare un laboratorio di gelateria. Questa esperienza è stata molto interessante dal punto di vista scientifico.

Alice Dalla Nora e Cristina Freschi (II H)


Il Museo di Scienze Naturali e di Archeologia di Montebelluna è dislocato in due edifici: la Barchessa, destinata a sede espositiva, e le sale della Villa, adibite ad uffici, sala conferenze, biblioteca, laboratori, ecc. Il Museo si articola in due sezioni, una di Scienze Naturali ed una strettamente Archeologica, collegate tra loro nell’intento di illustrare le forme primordiali della vita e la loro evoluzione sino alla comparsa dell’uomo, con particolare attenzione alle più antiche testimonianze della sua presenza e delle sue attività nel territorio di Montebelluna, fino all’età romana. Questo museo è diretto dalla Dott.ssa Monica Celi, con funzione di conservatore naturalistico.

Il giorno 20 aprile scorso, noi ragazzi della classe II I siamo andati a visitarlo. Arrivati a destinazione alle ore 9.30, siamo stati accolti dalla nostra guida, Marta Zonta, che ci ha condotti in un laboratorio scientifico, riguardante il corpo umano. Qui abbiamo potuto approfondire le nostre conoscenze circa il sistema scheletrico, l’apparato muscolare e l’apparato digerente. Tra una spiegazione e l’altra, abbiamo effettuato dei giochi, per vedere se avevamo capito la spiegazione. Durante il tempo della merenda di metà mattina, alcuni di noi sono andati a intervistare il personale del museo.

A Marta, la nostra guida, abbiamo rivolto le seguenti domande:

- Le piace questo lavoro?

“Molto, perché sto in mezzo ai ragazzi, ai quali posso trasmettere la mia passione per la natura”.

-Quali sono gli argomenti trattati nel Museo?

“Vengono affrontati argomenti naturalistici (mineralogia, astronomia, antropologia, biologia, botanica, ecc.) e archeologia”.

- Quali studi ha compiuto?

“Ho studiato presso la Facoltà di Scienze Naturali dell’Università di Padova. Poi ho seguito diversi corsi preparatori per la didattica”.

Subito dopo abbiamo intervistato Simona Della Pria e Alessandra Guidone, le due bibliotecarie. Ci hanno spiegato che la biblioteca contiene circa 2500 tra libri, riviste, opuscoli, videocassette e diapositive, riguardanti scienze naturali, archeologia e attività di altri musei.

In occasione dell’inaugurazione della nuova sala di mineralogia, hanno acquistato diversi libri e materiale multimediale riguardante i minerali, che sono oggetti molto affascinanti.

È stata poi la volta della signora Gilberta Bianchin, la quale svolge un lavoro molto delicato e importante: si occupa infatti delle prenotazioni ai laboratori, effettuate delle scuole. Si occupa anche della gestione degli operatori didattici e del materiale didattico.

Ci ha spiegato che accedono al museo circa “20000” ragazzi l’anno.

Dovevamo intervistare anche l’archeologa Dott.ssa Emanuela Gilli, ma non abbiamo potuto perché era impegnata. Sarà per la prossima volta! Ciao a tutti e …. buone vacanze!!

 

Chiara, Diana, Elena, Davide B., Mattia, Sara (II I)